Secondo i dati di Bankitalia, solo nel 2023, 823 sportelli bancari fisici sono stati chiusi nel territorio nazionale e questo trend continua a crescere; nei primi sei mesi del 2024, la medesima sorte è toccata ad altri 163 sportelli, con la conseguenza che alcuni comuni sono rimasti senza filiali sul loro territorio.

Il fenomeno della “desertificazione bancaria” ha inevitabilmente destato molte preoccupazioni specialmente tra i cittadini più vulnerabili. Non si tratta però solo di un problema sociale: questa tendenza, infatti, si manifesta con la chiusura di sportelli fisici e la diminuzione dei servizi offerti, traducendosi anche in un problema di tipo economico.

La crescente digitalizzazione dei servizi bancari e la preferenza per le operazioni online, oltre ai motivi di efficienza economica e di riduzione dei costi da parte delle banche, hanno accelerato questo fenomeno. Tuttavia, la chiusura di sportelli fisici, specialmente in zone rurali e nelle piccole comunità cittadine, ha portato ad un aumento delle difficoltà per quei soggetti, per lo più anziani, che vivono in aree meno servite, dove l’accesso ai servizi bancari diventa sempre più complesso.

Secondo i dati ISTAT ed Eurostat, solo il 46% della popolazione italiana possiede competenze digitali almeno di base: questo vuol dire che la maggior parte dei cittadini non possiede tali capacità e circa il 24% dei cittadini oltre i 65 anni di età non ha mai utilizzato Internet.

E’ necessario quindi che le istituzioni e le autorità adottino politiche e strategie per incentivare gli istituti finanziari e bancari a garantire un accesso equo ai servizi da loro offerti, incentivando il mantenimento delle filiali nelle zone meno servite e per fornire assistenza a coloro che hanno difficoltà ad utilizzare servizi online e strumenti digitali, garantendo così che nessuno venga escluso dalla possibilità di gestire le proprie finanze in autonomia.

Articolo relativo al progetto “Rete inclusiva di facilitazione digitale in Emilia-Romagna”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *